whatsapp
Gilet airbag moto: quale scegliere?

13 marzo 2023

Gilet airbag moto: quale scegliere?

Tutti i consigli per scegliere il gilet airbag moto più adatto e guidare in completa sicurezza

La sicurezza stradale è una priorità per tutti i motociclisti, su qualsiasi percorso e in ogni condizione di guida. Gli airbag moto sono protezioni fondamentali, da sempre utilizzate sia in pista che su percorsi sterrati o su strada, perché sono in grado di offrire un’ottima protezione frontale e posteriore, evitando gravi infortuni o danni provocati da possibili cadute o incidenti. Al momento della caduta, infatti, il gonfiaggio degli airbag permette di proteggere le parti del corpo più sensibili, come petto e schiena, assorbendo gli urti e attenuando le conseguenze dell’impatto. 


In commercio si trovano diversi modelli di gilet airbag moto, indossabili sia sopra che sotto la giacca da moto, meccanici o elettronici. Per scegliere il modello giusto per te dovrai considerare diversi aspetti, come la qualità dei materiali, la modalità di attivazione e la comodità, ma anche altri fattori importanti. 


Vediamo nello specifico come funzionano gli airbag moto, come scegliere il più adatto alle tue esigenze e al tuo budget e i migliori modelli disponibili oggi sul mercato.

Come funziona un gilet airbag moto

Gli airbag moto sono protezioni dinamiche che si attivano solo in caso di impatti o urti col terreno, gonfiando appositi cuscinetti protettivi. Questi dispositivi si attivano in modo autonomo e, aggiunti alle protezioni statiche, come paraschiena e protezioni per spalle e gomiti, sono in grado di garantire un elevato livello di sicurezza alla guida. A differenza delle protezioni moto tradizionali, l’airbag assicura una maggiore dissipazione dell’energia di impatto e assorbe quasi completamente gli urti, garantendo quindi una protezione decisamente superiore in caso di cadute o incidenti. 

 

I gilet airbag moto sono una soluzione pratica e versatile, perché presentano protezioni airbag integrate e alcuni modelli possono essere indossati sia sopra che sotto la giacca o la tuta da moto. In genere funzionano utilizzando sistemi dotati di sensori e a gonfiaggio rapido. I gilet airbag presentano infatti un modulo di controllo e di un'unità di gonfiaggio che contiene l'airbag. Il modulo di controllo è programmato per rilevare le variazioni di accelerazione e di velocità del motociclista. Quando i sensori rilevano una situazione di pericolo, l'unità di gonfiaggio si attiva e l'airbag si gonfia in pochi millisecondi, proteggendo il petto, l'addome e la schiena del motociclista.

Airbag moto meccanico o elettronico?

Esistono due tipi principali di airbag moto che si distinguono per il sistema di innesco, meccanico o elettronico. L’airbag meccanico funziona grazie ad un cavo collegato alla moto, che in caso di incidente apre i serbatoi di gas (in genere CO2 pressurizzata) gonfiando l'airbag. Il dispositivo si aziona istantaneamente in caso di urti o cadute, in un tempo massimo che varia dai 150 ai 200 millisecondi. Gli airbag meccanici non sono dotati di batteria e sono sempre pronti all’uso.


L’airbag elettronico si attiva invece tramite speciali sensori gestiti da un algoritmo, posizionati all’interno dell’airbag o su una centralina installata sulla moto, che controlla i parametri dinamici e stabilisce se attivare o meno l’airbag. Grazie all’utilizzo di tecnologie innovative, il sistema è in grado di riconoscere in modo automatico se il motociclista è coinvolto in un incidente o in una caduta, e si attiva immediatamente, senza l’ausilio di sistemi meccanici.

In genere il tempo di risposta di un airbag elettronico è di 25-45 millisecondi, quindi più rapido rispetto ai modelli meccanici, che però riescono a gonfiare l’airbag con un volume maggiore rispetto a quelli elettronici. Bisogna anche tenere presente che, a differenza degli airbag meccanici, quelli elettronici necessitano di alimentazione a batteria e vanno quindi ricaricati regolarmente.

Airbag moto: cosa dice la normativa

In Italia il Codice della Strada (art. 171) prevede solo l’obbligo, per tutti i motociclisti, dell’uso del casco per proteggere la testa. Anche se l’utilizzo degli airbag moto permette di proteggere zone vitali come collo, schiena, spalle e torace, il loro utilizzo su strada non è obbligatorio per legge (lo è invece in gara per i piloti professionisti). Come i caschi, anche gli airbag devono essere omologati e rispettare determinati standard, stabiliti dalla norma EN 1621-4 del 2013, che richiede il superamento di specifici test di impatto e resistenza dei materiali degli airbag. Per ottenere l’omologazione questi dispositivi devono infatti soddisfare alcuni requisiti relativi al tempo di gonfiaggio, all’affidabilità del sistema, alla resistenza, ma anche al comfort e all’ergonomia.


Attualmente l’omologazione è prevista solo per gli airbag ad attivazione meccanica. Per quelli elettronici è consigliabile leggere attentamente la nota sui risultati dei test sul trigger elettronico (ogni produttore fornisce indicazioni precise sulle condizioni in cui i sensori e l’algoritmo potrebbero non riconoscere un incidente e quindi non garantire l’azionamento del dispositivo).

Quale gilet airbag moto scegliere?

La scelta del migliore airbag moto dipende soprattutto dalle tue specifiche esigenze, dal tipo di utilizzo e dalla tipologia di guida. Prima di procedere all’acquisto è importante considerare diversi fattori e valutare con attenzione i modelli disponibili sul mercato. Un gilet airbag moto potrebbe essere la soluzione ideale perché si tratta di un capo versatile, non troppo ingombrante e comodo da indossare sopra o sotto la giacca da moto. Oltre alla qualità dei materiali, per scegliere il modello più adatto alle tue esigenze dovrai considerare: 

  • design e comfort: il gilet airbag per moto dovrebbe essere confortevole e facile da indossare, in modo da non limitare i movimenti. Inoltre, il design del gilet deve essere studiato per garantire una buona visibilità durante la guida; 
  • livello di sicurezza, che deve essere certificato per garantire l’affidabilità ed efficacia del dispositivo e garantirti il massimo livello di protezione possibile in caso di cadute o incidenti; 
  • l’imbottitura, che deve essere realizzata con materiali morbidi e tessuti tecnici di alta qualità per assicurare una buona resistenza e ammortizzare completamente gli urti, senza risultare però eccessivamente ingombrante; 
  • la taglia, che per garantire la massima protezione e comodità non dovrebbe mai risultare troppo larga, ma nemmeno troppo stretta per non impedire i movimenti. 

Migliori airbag moto: il nuovo Alpinestars Tech-air® 3

Se stai cercando un sistema airbag versatile e leggero, che assicuri la massima protezione e che possa essere indossato sia sopra che sotto la giacca da moto, il nuovo airbag Alpinestars Tech-air® 3 è il modello perfetto per te. Progettato per funzionare in modo completamente autonomo, è infatti ideale sia per l’utilizzo su strada che su fuoristrada leggero e non richiede collegamenti o sensori esterni sulla moto per funzionare. Inoltre, è facilmente ripiegabile e può essere comodamente riposto in uno zaino o sotto il sellino della moto quando non viene utilizzato.


Il nuovo Alpinestars Tech-air® 3 incorpora sei sensori integrati (tre accelerometri e tre giroscopi per garantire un preciso monitoraggio di eventuali impatti e collisioni in qualsiasi situazione di guida. L’airbag viene attivato grazie ad un algoritmo di rilevamento delle collisioni basato sull'intelligenza artificiale, che permette di monitorare con precisione quando azionare l’airbag in caso di incidente o situazioni pericolose. Quando il Tech-Air® 3 rileva un possibile impatto, il sistema gonfia l’airbag protettivo in 50 millisecondi.

Una volta azionato, l’airbag è in grado di proteggere in modo ottimale petto e schiena, garantendo una protezione completa: è infatti certificato CE di categoria II secondo il regolamento europeo sui dispositivi di protezione individuale (UE) 2016/425 CEE, e soddisfa lo standard di certificazione airbag EN1621-4:2013, che assicura un grado di protezione dagli impatti non inferiore a cinque secondi dopo l’attivazione. Le prestazioni di attenuazione dell’impatto sono di livello 2, sia per il petto sia per la schiena. 


Dotato di una speciale struttura resistente all’acqua e di centralina e parti elettroniche impermeabili, il gilet airbag può essere indossato anche sotto una giacca da moto Alpinestars o qualsiasi altra giacca moto in pelle o tessuto (a condizione che abbia spazio sufficiente per permettere il gonfiaggio dell'airbag). 


Nella versione da donna, l’airbag Alpinestars Stella Tech-air® 3 presenta una vestibilità ergonomica appositamente progettata e ottimizzata per assicurare massimo comfort alle motocicliste. 

Condividi su

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter ed entra a far parte della community 10 hp: per te subito 10 € di sconto sul tuo primo ordine!


Dopo aver preso visione della informativa sulla privacy acconsento al trattamento dei dati (vedi informativa)