whatsapp
Classifica top 5 stivali da motocross: i migliori modelli per essere sempre protetti

28 aprile 2022

Classifica top 5 stivali da motocross: i migliori modelli per essere sempre protetti

Guida all’acquisto dei migliori stivali da cross

Che tu sia un motociclista professionista o un principiante, scegliere l’equipaggiamento da moto più adatto alle tue esigenze è fondamentale. Nel motocross, in particolare, gli stivali da cross sono un elemento indispensabile per assicurarti massimo comfort e sicurezza durante la guida. Piedi e caviglie, infatti, sono tra le parti più esposte e a rischio infortuni, soprattutto se si affrontano percorsi sterrati o particolarmente sconnessi. Scegliere i migliori stivali da cross significa optare per un prodotto che offra un ottimo livello di protezione, ma che al tempo stesso sia confortevole e permetta di muoversi liberamente.

In commercio puoi trovare tantissime tipologie di stivali da motocross, realizzati con diversi materiali e tecnologie. Ogni modello ha le sue particolarità e caratteristiche distintive, quindi scegliere il modello migliore e più adatto alle tue esigenze può non essere così facile. Ecco quindi alcuni consigli per scegliere i migliori stivali da cross selezionati dallo staff di 10HP. 

Stivali da motocross: come sceglierli?

Per ridurre al minimo il rischio di infortuni e proteggere in modo ottimale piedi e gambe, dovrai scegliere stivali da motocross di alta qualità, realizzati con materiali idonei e comodi da indossare, per avere massima libertà di movimento anche nell’esecuzione di salti o manovre complesse. Per scegliere gli stivali da cross più adatti alle tue esigenze dovrai considerare alcuni aspetti, come:

  • i materiali: come anticipato, la funzione principale degli stivali da cross è quella di proteggere il rider da eventuali cadute, evitando eventuali infortuni o abrasioni su piedi e caviglie e, in generale, nella parte bassa del corpo. Per questo dovrai scegliere stivali realizzati con materiali resistenti, affidabili e duraturi, appositamente studiati per resistere agli urti. In genere gli stivali da cross migliori sono quelli realizzati con tomaia in microfibra, che ha ormai sostituito la pelle, che uniscono traspirabilità, massima protezione e comfort.
  • comodità e vestibilità sono fattori fondamentali nella scelta dei migliori stivali da cross. Gli stivali dovrebbero essere confortevoli e adattarsi perfettamente alla forma del piede senza risultare troppo stretti o, al contrario, troppo larghi. Prima di procedere all’acquisto, meglio provare gli stivali e verificare che ti permettano di camminare, montare in sella e guidare senza alcuna difficoltà. Questo è fondamentale, soprattutto quando si deve stare a lungo seduti in moto; 
  • il design: gli stivali da cross devono avere la giusta altezza per proteggere al meglio caviglie, gambe e piedi. Oltre ai materiali, verifica che le finiture siano di qualità, che la punta sia opportunamente rinforzata per proteggere le dita da qualsiasi urto e che la suola sia solida, resistente e compatta. Per quanto riguarda la scelta dei colori e del design, puoi lasciarti guidare dalle tue preferenze e dai tuoi gusti: a seconda delle esigenze e della tipologia di utilizzo puoi scegliere, ad esempio, stivali dalle linee essenziali e più classiche oppure un modello più accattivante e dallo stile più aggressivo;
  • il sistema di chiusura, che deve permettere allo stivale di adattarsi bene al piede e al polpaccio che andranno ad avvolgere. Il sistema di chiusura deve inoltre essere pratico e funzionale per permetterti di infilare e togliere velocemente gli stivali, ma anche sicuro e resistente, per evitare che si sfilino durante la guida o in caso di cadute.

Stivali da motocross: come scegliere la taglia giusta

Scegliere la taglia giusta degli stivali da cross è fondamentale per garantirti massima sicurezza durante la guida. Stivali troppo larghi, infatti, tenderanno a far muovere e scivolare il piede all’interno della scarpa, non assicurando il controllo totale del movimento del piede, che è invece importantissimo durante la guida. In caso di incidenti o cadute, inoltre, stivali troppo grandi non garantirebbero un adeguato supporto a gambe ed articolazioni, rendendo la guida meno sicura. 

 

Stivali da cross troppo stretti, al contrario, impedirebbero i movimenti di piedi e caviglie e quindi avrebbero un impatto negativo sulla libertà di movimento e sulla padronanza dei pedali durante la guida. Potrebbero anche ostacolare una corretta circolazione sanguigna, causando quindi gonfiore o formicolii localizzati. Oltre a rendere la guida complicata, questi disturbi potrebbero causare fastidi e mancanza di concentrazione, soprattutto sui percorsi più difficili. 


Per trovare le calzature da cross della misura giusta ti consigliamo sempre di provarle prima dell'acquisto, utilizzando le calze che usi abitualmente. Verifica che gli stivali siano morbidi e confortevoli e che ti permettano di compiere senza sforzo tutti i movimenti che sei solito fare in moto. Se stai pensando di acquistare i tuoi stivali da cross online, affidati a un rivenditore di fiducia e ad uno staff specializzato, come quello di 10HP, che sappia consigliarti e indirizzarti all'acquisto delle calzature più adatte al tuo piede e alle tue esigenze. 

Classifica dei migliori stivali da cross: la selezione di 10HP

Per aiutarti a trovare il modello di stivali da cross perfetto per te, ecco una selezione dei migliori modelli proposti da 10HP, che puoi trovare sia nel nostro punto vendita che nello shop online

1. Stivali cross Alpinestars TECH 10 DHCP

Questi stivali da cross Alpinestars sono progettati per garantire massima leggerezza e, allo stesso tempo, massima protezione e sicurezza. Dotati di un sistema a doppio snodo mediale e laterale asimmetrico per migliorare il livello di flessibilità, assicurano comfort, precisione e sensibilità di guida in qualsiasi condizione. Gli stivali cross TECH 10 presentano tecnologie innovative: un telaio di controllo della flessione frontale, braccia simmetriche a doppio perno e uno speciale sistema di ammortizzazione del tallone DHCP (Dynamic Heel Compression Protection), che è in grado di proteggere tallone e caviglie in caso di urti o forti compressioni. Queste caratteristiche si traducono in un notevole aumento delle performance di guida. 

2. Stivali cross/enduro Alpinestars Tech 7

Gli stivali da cross Alpinestars Tech 7 sono certificati CE e si distinguono per una struttura della suola ad alta resistenza, unica nel suo genere, studiata per assicurare maggiore protezione e durata. Realizzati con tomaia in innovativa microfibra e materiali d’avanguardia, migliorano stabilità, flessibilità e prestazioni di guida assicurando anche un’eccellente protezione della caviglia. Presentano una struttura estremamente resistente ad abrasioni e impatti, con avampiede anatomico e zona delle dita ribassata per migliorare la fase di cambio e il feeling con il freno posteriore. La chiusura è pratica, veloce e precisa grazie ai ganci con ponticelli in alluminio ad alta resistenza e al sistema di sbloccaggio rapido autoallineante. Gli inserti in microfibra estesi evitano l’infiltrazione di acqua e sporco, mentre i rinforzi in schiuma morbida assicurano una calzata comoda e confortevole a lungo, anche dopo un uso prolungato.

3. Stivali cross/enduro Alpinestars Tech 5 Arancio fluo

Come il modello Tech 7, anche gli stivali Tech 5 Alpinestars sono certificati CE. Dotati di un innovativo telaio in microfibra, leggero e durevole, e di un sistema a perno mediale biomeccanico per assicurare massimo supporto e stabilità, offrono una calzata di alte prestazioni e un livello di comfort ottimale in ogni condizione di guida. La microfibra con cui è realizzata la tomaia è resistente all’abrasione e idrorepellente, facile da pulire e manutenere. Gli stivali presentano una placca tibiale a profilo anatomico in polimeri, per una maggiore resistenza ad impatti e possibile cadute, e un innovativo sistema di chiusura a gancio che unisce braccetti in polimeri e fibra di vetro a ponticelli di chiusura in alluminio ad alta resistenza. La suola, realizzata con una particolare mescola, assicura maggiore grip e sensibilità alla guida. L’interno in tessuto e la soffice polischiuma che avvolge le caviglie e il collo del piede sono studiati per garantire comfort e assorbire meglio gli shock. 

4. Stivali cross/enduro O’Neal RIDER PRO

Leggeri e confortevoli, gli stivali RIDER PRO O’Neal sono la soluzione perfetta per chi cerca un ottimo livello di protezione sui percorsi off road ad un prezzo contenuto. Realizzati in pelle Lorica®, presentano protezioni certificate CE su punta, tallone, malleolo, tibia e polpaccio. Questi stivali da cross o enduro sono dotati di una pratica e comoda chiusura regolabile con velcro sul polpaccio, per assicurare una vestibilità adattabile e sempre confortevole e presentano quattro ganci con regolazione micrometrica. Si caratterizzano per il design curato e i colori a contrasto - blu, rosso e bianco - perfetti per i rider che vogliono distinguersi e dare un tocco personale e di carattere al propio stile. 



5. Stivali cross O’Neal RSX

Gli stivali da motocross O’Neal RSX sono perfetti per la guida fuoristrada e su percorsi sterrati, offrendo una combinazione ideale tra flessibilità e stabilità. Per proteggere al meglio piedi e caviglie e assicurare massimo comfort, sono dotati di protezioni interne, suola in gomma ad alta aderenza e robuste leve in nylon a chiusura rapida (regolabili e intercambiabili). La tomaia in microfibra presenta una fodera in nylon a celle aperte e traspiranti per una ventilazione ottimale. Il modello è certificato secondo la normativa Europea EN 13634:2017.

Condividi su

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti alla newsletter ed entra a far parte della community 10 hp: per te subito 10 € di sconto sul tuo primo ordine!


Dopo aver preso visione della informativa sulla privacy acconsento al trattamento dei dati (vedi informativa)